Buon lunedì a tutti! 😀
Oggi eccovi la recensione di due trasposizioni cinematografiche del romanzo “Jane Eyre”.
TITOLO ORIGINALE: Jane Eyre
PAESE DI PRODUZIONE: Francia, Italia, Regno Unito,
Stati Uniti
ANNO: 1996
GENERE: drammatico, romantico
REGIA: Franco Zeffirelli
OGGETTO: Charlotte Brontë (romanzo)
Jane Eyre è un film del 1996 diretto da Franco Zeffirelli.
Il film, coproduzione italiana, francese e britannica, mette in scena l’omonimo romanzo di Charlotte Brontë. Questa versione cinematografica è piuttosto fedele a quella cartacea, sebbene nella seconda parte del copione siano presenti alcuni tagli e cambiamenti.
TITOLO ORIGINALE: Jane Eyre
PAESE DI PRODUZIONE: Regno Unito, USA
ANNO: 2011
GENERE: drammatico, sentimentale
REGIA: Cary Fukunaga
Jane Eyre è un film del 2011 diretto da Cary Fukunaga e interpretato da Mia Wasikowska e Michael Fassbender.
La sceneggiatura, scritta da Moira Buffini, si basa sull’omonimo romanzo del 1847 di Charlotte Brontë, che vanta numerose trasposizioni televisive e cinematografiche.
TRAMA
Vi lascio quello del libro, perché non voglio darvi troppe anticipazioni se per caso qualcuno di voi non avesse guardato i film e nemmeno letto il romanzo.
Dopo un’infanzia difficile, di povertà e di privazioni, la giovane Jane trova la via del riscatto: si procura un lavoro come istitutrice presso la casa di un ricco gentiluomo, il signor Rochester. I due iniziano a conoscersi, si parlano, si confrontano e imparano a rispettarsi. Dal rispetto nasce l’amore e la possibilità per Jane di una vita serena. Ma proprio quando un futuro meraviglioso appare vicino, viene alla luce una terribile verità, quasi a dimostrare che Jane non può essere felice, non può avere l’amore, non può sfuggire al suo destino. Rochester sembra celare un tremendo segreto: una presenza minacciosa si aggira infatti nelle soffitte del suo tetro palazzo.
RECENSIONE
Clicca qui per la recensione del libro.
Recensisco i due film insieme, confrontandoli, dato che sono entrambi tratti dal romanzo.
Come trasposizioni devo dire che mi sembrano entrambi molto validi, anche quello del 2011 che pensavo mi avrebbe deluso invece mi ha piacevolmente colpita.
Ammetto di continuare a preferire il film di Zeffirelli, per le emozioni forti, dolci e malinconiche che sa trasmettermi, ma anche questo più recente non è per nulla una cattiva trasposizione. Anzi certe scene le ho persino trovate migliori. Inoltre sono presenti delle scene che non ci sono in quello di Zeffirelli e che ho apprezzato moltissimo.
Ora vediamo un po’ ambientazioni e protagonisti.
AMBIENTAZIONI
Direi ottime in entrambi i casi. Solo che l’atmosfera in generale, secondo me è resa meglio nel film di Zeffirelli.
Comunque le ambientazione mi sono piaciute molto anche nel film del 2011. Ecco un paio di immagini.
I PROTAGONISTI
JANE
A sinistra dal film di Zeffirelli, interpretata da Charlotte Lucy Gainsbourg. A destra, Jane (Mia Wasikowska) nel film del 2011.
Jane mi piace molto di più nel film di Zeffirelli, non tanto per l’interpretazione, che trovo magnifica in entrambi i casi, ma per l’abbigliamento (più scuro) e l’aspetto in sé, che rispecchio perfettamente l’immagine che mi ero fatta di lei.
ROCHESTER
A sinistra dal film di Zeffirelli, interpretato da William Hurt. A destra, Rochester (Michael Fassbender) nel film del 2011.
Ammetto di aver assolutamente preferito Rochester nel film di Zeffirelli, che corrisponde di più al personaggio che mi ero immaginata, specialmente come carattere e modo di fare.
IN BREVE
Entrambe due buone trasposizioni, forse migliore quello di Zeffirelli per i due protagonisti più azzeccati, specialmente Jane, per le atmosfere che riesce a creare, e per il finale molto più dolce e completo.
Comunque sono entrambi film validi
Quale preferisco? Quello di Zeffirelli, se voglio emozionarmi e commuovermi molto. Quello nuovo se voglio commozione ma una storia comunque completa e meno malinconica.
Quale consiglio? Entrambi, dopo aver letto il romanzo. Poi sceglierete voi quale vi piace di più. ^^
E ora che mi dite? Avete visto i film o dovete ancora leggere il libro?
Vi ricordo che se la recensione vi ha interessati potete lasciare un voto per il blog. Grazie. 🙂
Lo avrò visto 3 volte minimo *^*
"Mi piace""Mi piace"
Io quello di Zeffirelli l’ho visto tre o quattro volte 😀 mentre quello del 2011 una… *^* Bei film
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come già ti ho detto impazzisco per quella del 1996 ^^ E’ bellissima
Quella del 2011 non è bruttissima ma non ho percepito la stessa intensità e lui non mi piace come è stato interpretato… ma non è poi così male ^^
Bella recensione, brava 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille ^^ ho voluto dare il giusto spazio a entrambi, poi certo quella del 1996 è molto più intensa e come ho detto i protagonisti sono molto più azzeccati. ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appreciating the time and energy you put into your blog and in depth information you provide. It’s good to come across a blog every once in a while that isn’t the same unwanted rehashed information. Excellent read! I’ve saved your site and I’m adding your RSS feeds to my Google account. beadgefkebeb
"Mi piace""Mi piace"